Progetto attivazioni software
Finalitร del progetto รจ il controllo del rilascio di software prodotto attraverso un meccanismo denominato โATTIVAZIONEโ che permette, attraverso il riconoscimento della matricola del disco rigido del computer sul quale lโinstallazione viene eseguita,combinata con alcuni dati della richiedente quali ragione sociale e codice fiscale/partita iva, il rilascio di una โCHIAVE SOFTWAREโ che, opportunamente inserita durante la fase di configurazione, permette il corretto funzionamento del software.
ย
I requisiti del sistema di attivazione sono:
ย
Funzionamento su piattaforma WEB Linux in ambiente CLOUD
Database MYSQL
Linguaggi di programmazione HTML,PHP,JAVASCRIPT
Interfacciamento con la piattaforma MARCOPOLO CRM
ย
Lo schema di funzionamento รจ il seguente:
ย
Attraverso il normale uso del sistema CRM di C Software che prevede, in sostanza, due tipi di utilizzatori: partner commerciali e utenti diretti del programma, in base al tipo di autenticazione, lโutente potrร richiedere una attivazione da โrivendereโ ai propri utenti o da utilizzare direttamente per il proprio sistema.
ย
A tal fine bisogna considerare che:
ย
Le tipologie di software da sottoporre al processo di attivazione sono di tre tipi:
ย
Desktop โ cioรจ prevedono lโutilizzo da parte di un solo utente
Client-Server โ cioรจ prevedono lโutilizzo di piรน utenti ma in una rete privata
WEB โ cioรจ prevedono lโutilizzo da parte di piรน utenti ma in una rete pubblica
ย
Per la natura delle installazioni nel WEB, รจ chiaro che non potrร essere utilizzata una attivazione basata su dati letti dal computer locale ne tantomeno si vorranno utilizzare altre chiavi di tipo hardware. Per questo motivo, pur mantenendo inalterato lโalgoritmo da noi fornito basato sulla ragione sociale e codice fiscale/partita iva dellโutente combinati con la tipologia di software, verrร indicati in un momento successivo lโalgoritmo di protezione per le installazioni software di tipo WEB.
Verranno forniti, quindi, gli schemi del database incluse le tabelle presenti in MARCOPOLO CRM, i moduli e le librerie di interfaccia, la libreria ed i relativi software di accesso (in formato chiuso) per il calcolo della chiave, i codici prodotto iniziali da gestire con la possibilitร da parte del produttore di inserire nuovi codici.
ย
Per ultimo รจ necessario definire e fornire un software di messaggistica che permette un controllo della scadenza del software installato (solo per il software che, acquisito come servizio su piattaforme C Software, prevede un canone di noleggio e non lโacquisto della licenza dโuso ed il canone di assistenza.
ย
Nellโofferta, andranno specificate le ore di lavoro previste, il costo orario per tipologia di risorsa, le risorse impiegate per le varie fasi (progettazione, macroanalisi, programmazione) e le tariffe applicate ad ognuna di queste risorse.
